Tossina Botulinica
Uno dei segni più caratteristici dell’invecchiamento del volto è la comparsa delle rughe, dovute ai mutamenti fisiologici e biochimici, ai fattori ambientali, all’incessante movimento dei muscoli mimici facciali e all'azione della forza di gravità.
La tossina botulinica, iniettata con microaghi in punti definiti del volto, blocca il passaggio del neurotrasmettitore dal neurone al muscolo associato impedendone la contrazione, e permettendo allo stesso tempo la distensione della zona trattata.
Come l’acido jaluronico, anche l'azione della tossina dura per un periodo limitato, circa 6-7 mesi.
Il corretto e oculato uso del botulino, eventualmente in associazione anche ad altre tecniche di ringiovanimento della parte superiore del volto (fronte e zone perioculari), garantisce alla persona un aspetto disteso e riposato, correggendo al contempo la forma e la posizione delle sopracciglia per aprire lo sguardo.